01311nam a2200145 a 450000100080000000500110000800800410001910000170006024501790007726000710025630000160032752007960034365000110113965000150115011740062004-08-05 2001 bl uuuu 00u1 u #d1 aANGELINI, M. aLa quarantina bianca genovese e le patate tradizionali della montagna genovesebla strategia di qualificazione di un prodotto locale fra storia, cultura e recupero varietale. aGenova: Consorzio di tutela della Quarantina bianca Genovesec2001 a112 p.cil. aIntroduzioni; Premessa alla prima edizione; Appunti per una storia locale della patata: prime notizie, roccatagliata, ottocento, dalle varietà di "gran reddito" fino ai nostri giorni; Nomi e saperi locali: testimonianze, un patrimonio di nomi e varietà, saperi e pratiche; Dal recupero al consorzio di tutela: raccolta e selezione della Quarantina bianca, il comitato promotore (Co.Re.Pa.), il consorzio di tutela; Profili delle patate tradizionali nostrane: quarantina bianca, cabannese, cannellina nera, morella, prugnona, alte varietà coltivate prima del 1950; Elenco delle localitàcitate; Pagine da leggere e da consultare; Appendice 1. un mandillo carico di semi; Appendice 2. Documenti del Consorzio: estrato dallo Statuto, disciplinaregenerale di produzione; patti paraconsortili. aBatata aQuarentena